Caratteristiche tecniche
Il planimetro è costituito da due aste metalliche articolate. Una (asta polare) porta all’estremità una punta che permette di fissare lo strumento al tavolo mentre l’altra estremità è alloggiata ad un complesso formato da un tamburo graduato fornito di nonio e da una rotella contagiri. Tale complesso fa parte di una seconda asta (segnatrice) alla cui estremità è posta una punta (calcatoio). L’insieme costituito dalla rotella e contagiri può scorrere lungo l’asta segnatrice in modo da variare l’unità di misura.sabato 17 ottobre 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
#28-LA SINTESI FINALE
Al termine di questo percorso, possiamo riassumere i diversi punti tramite una sintesi finale. Il primo passaggio riguardava il NOME ch...
-
Costruttore "La Filotecnica" - Ing. Salmoiraghi - Mi - Periodo di costruzione: prima metà del 1900 Angelo Salmoiraghi (Milan...
-
Il Planimetro nel cinema viene utilizzato principalmente per misurare le aree non omogenee, in cui verranno svolte le diverse scene cinemat...
-
Il planimetro misura le aree delle figure piane, senza bisogno di eseguire calcoli. Si fissa una punta come riferimento, mentre con l...
Nessun commento:
Posta un commento