Il Planimetro è costituito da diversi materiale, ma quello prevalente risulta essere l'acciaio zincato, il quale è sottoposto a un processo di zincatura che può essere sviluppato in diverse maniere.
Tra questi troviamo la zincatura a caldo:
Con zincatura a caldo si intende generalmente l'immersione di materiali in acciaio in un bagno di zinco fuso tenuto mediamente alla temperatura di 450 °C il che determina la ricopertura dell'acciaio con un sottile e resistente strato di zinco , l'acciaio è ricoperto dallo zinco con uno spessore molto superiore alla zincatura elettrolitica, questo è dovuto al metodo di somministrazione dello strato protettivo.
Il processo può essere suddiviso nelle seguenti fasi, separate una dall'altra:
sgrassaggio e decapaggio: ottenuti con tensioattivi e acido cloridrico;
flussaggio: immersione in soluzione di ammonio cloruro e zinco cloruro;
zincatura: immersione, dopo preriscaldamento a 100 °C, in vasca di zinco fuso a 450 °C per il tempo necessario a che l'acciaio raggiunga la stessa temperatura dello zinco;
raffreddamento: in aria od in acqua a cui può seguire un trattamento di passivazione.
lunedì 28 dicembre 2020
#26 - LA CHIMICA E GLI STRUMENTI SCIENTIFICI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
#28-LA SINTESI FINALE
Al termine di questo percorso, possiamo riassumere i diversi punti tramite una sintesi finale. Il primo passaggio riguardava il NOME ch...
-
Costruttore "La Filotecnica" - Ing. Salmoiraghi - Mi - Periodo di costruzione: prima metà del 1900 Angelo Salmoiraghi (Milan...
-
Il Planimetro nel cinema viene utilizzato principalmente per misurare le aree non omogenee, in cui verranno svolte le diverse scene cinemat...
-
Il planimetro misura le aree delle figure piane, senza bisogno di eseguire calcoli. Si fissa una punta come riferimento, mentre con l...
Nessun commento:
Posta un commento