martedì 17 novembre 2020

#19-L'ABECEDARIO

A come area (lo strumento consente di misurarla)
B come biomedicina (disciplina dove viene usato)
C come calcolo di un integrale (la misurazione di un'area è equivalente a quest'ultimo)
D come Danimarca (dove è stato inventato)
E come equazioni differenziali (utilizzato per questo calcolo numerico)
F come  formule di Green (permettono di calcolare una funzione legata alla superficie )
G come geometrici (una delle due grandi famiglie dove vengono identificati i planimetri)
H come Holger Prytz (inventore planimetro a scure)
I come integratori (strumenti che eseguono meccanicamente una integrazione lungo il contorno dell'area da misurare)
L come lama (Un semplice coltellino svizzero a due lame può essere utilizzato come un rudimentale planimetro a scure)
M come matematica
N come nonio (parte dello strumento)
O come ortogonale (un tipo di planimetro)
P come polare (un tipo di planimetro)
R come rotella integrante (parte dello strumento)
S come scure (tipologia di planimetro)
T come tamburo del rullo (parte dello strumento)
U come unità immobiliare (in architettura in cui si disegnano e si progettano le unità (residenziali, direzionali, commerciali))
V come volume (è possibile, in alcuni contesti, misurarla tramite planimetro)
Z come zinco (materiale con cui è composto lo struento)


Nessun commento:

Posta un commento

#28-LA SINTESI FINALE

 Al termine di questo percorso, possiamo riassumere i diversi punti tramite una sintesi finale. Il primo passaggio riguardava il   NOME   ch...