mercoledì 4 novembre 2020

#09-GLI INVENTORI

 Il planimetro misura le aree delle figure piane, senza bisogno di eseguire calcoli. Si fissa una punta come riferimento, mentre con l'indice di misura si segue il contorno della figura.

Si deve al toscano prof. Tito Gonella, nel 1824, la prima presentazione del planimetro ortogonale, da lui chiamato 'macchina a quadrare'. La macchina fu superata nel 1854-55 dal 'planimetro polare' detto di 'Hamsler', suo inventore, in tutto simile a quello in oggetto.

Fisico e matematico nativo di Livorno, Tito Gonnella fu nominato nel 1829 professore di matematica e meccanica all'Accademia delle Belle Arti di Firenze. Partecipò al Terzo Congresso degli Scienziati Italiani, svoltosi a Firenze nel 1841, dove presentò alcuni perfezionamenti del telescopio newtoniano.

Intrattenne rapporti col Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze, al quale prestò la propria consulenza per il restauro di alcuni strumenti. Nel 1862 presentò all'Esposizione internazionale di Londra una macchina da calcolo, che ottenne una menzione onorevole.

Nessun commento:

Posta un commento

#28-LA SINTESI FINALE

 Al termine di questo percorso, possiamo riassumere i diversi punti tramite una sintesi finale. Il primo passaggio riguardava il   NOME   ch...